Pagina Iniziale
<<...Siamo puniti per i nostri rifiuti. Ogni impulso che cerchiamo di soffocare fermenta nella nostra mente e ci avvelena....>>
Oscar Wilde
Centro di Psicologia "Il Gabbiano"

 

DESTINATARI

Tutti coloro che vogliono portare un cambiamento nel loro "essere" al mondo.
I cambiamenti possono riguardare sintomatologie psichiche ben definite (es. fobie, attacchi di panico, disturbi di personalità, ecc.)
Altri cambiamenti possono riguardare se stessi, le proprie relazioni, i propri vissuti, ecc.


COSA E' LA PSICOTERAPIA?

La risposta più istintiva è che "La psicoterapia è un arte".
E' caratterizzata da 2 persone, ambedue protagoniste in questo processo "artistico":

  • La persona bisognosa
    che porta se stessa, il suo disagio, la sua spinta verso il cambiamento, la sua emozionalità, le sue corazze difensive e i contenuti e la forza propulsiva.

  • Lo psicoterapeuta
    che porta se stesso, le sue tecniche, la propositività, gli stimoli, gli attrezzi e il mezzo per il viaggio verso il cambiamento.
Si può dire che la psicoterapia è la relazione che si istaura tra queste due persone verso il processo di cambiamento.

METODOLOGIA

Il nostro metodo di lavoro fa riferimento al modello della psicoterapia integrata. Un modello libero da riferimenti teorici precostituiti e che si basa sulla diversificazione di intervento in riferimento alla diversità delle persone che necessitano un cambiamento.
I punti cardine del nostro approccio sono:
  • la centralità della relazione nel processo terapeutico di cambiamento;
  • la gradualità e continuità del cambiamento nel corso del tempo dove a mete raggiunte si individuano nuovi obiettivi;
  • la capacità dello psicoterapeuta di entrare nelle "corazze" individuali per facilitare il processo di crescita;
  • la compartecipazione empatica con l’esperienza dell’altro;
  • l’esperienza diretta per consolidare gli apprendimenti terapeutici;
  • la visione sistemica e complessa di ogni individuo.

Il nostro metodo utilizza differenze teoriche, tecniche, personali e interpersonali per arricchire le possibili alternative di lettura di una persona per mirare e graduare gli interventi per quella determinata persona.
I modelli base sono quelli umanistico-esistenziali, rogersiani e gestaltici, anche se spesso questi modelli vengono integrati con quelli cognitivo-comportamentali, psicoanalitici e bionergetici.

 

 
 

Marzo 2023
L M M G V S D
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  


Cliccare per ingrandire l'immagine
 
Cliccare per ingrandire l'immagine

  Sito Aggiornato il  21/03/2020 Numero Visitatori: 372916 © 2007 - Associazione "Maura e le Altre"